L'etica della buona spesa

Modello organizzativo 231 in MD S.p.A.
Il Decreto Legislativo n. 231/2001 introduce in Italia la responsabilità diretta degli enti, in sede penale, per i reati commessi nell’interesse o a vantaggio degli stessi da parte di persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente o da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso nonché da soggetti subordinati a questi.
A tal proposito, nell’ambito di un più ampio progetto di diffusione di una cultura improntata sull’etica di impresa, il Consiglio di Amministrazione di MD S.p.A. ha definito e formalizzato un Modello (o anche Modello 231) che descrive, adotta e rende operativi, nell’ambito del proprio assetto organizzativo, una serie strutturata ed organica di principi generali, regole di comportamento e protocolli di gestione di specifiche fattispecie di attività sensibili, al fine di prevenire e contrastare il rischio che l’Azienda sia coinvolta in procedimenti penali, quale Ente responsabile, ai sensi del D.Lgs. 231/2001 di illecito amministrativo derivante da determinati reati imputabili ai soggetti che operino (direttamente o indirettamente) in suo nome o per suo conto.
Codice etico e di comportamento in MD S.p.A.
LA MD S.p.A. è da sempre convinta che l’etica nella conduzione degli affari favorisca il successo dell’attività imprenditoriale, contribuisca a diffondere un’impronta di affidabilità, correttezza e trasparenza delle attività poste in essere nel perseguire gli scopi aziendali. Il Consiglio di Amministrazione di MD S.p.A. ha, su tale base, adottato il Codice Etico e di Comportamento (di seguito anche “Codice”) al fine di definire e divulgare ai destinatari, in maniera chiara e trasparente, i principi etici e comportamentali e i valori posti alla base delle attività dell’Azienda.
Il Codice è parte integrande del Modello 231. Attraverso lo stesso, l’Azienda intende evidenziare l’insieme di valori, principi, comportamenti di riferimento, da adottare in azienda e richiesti a tutti gli operatori/ società terze con cui si istaurano rapporti commerciali e non (es. fornitori di beni e servizi, consulenti, clienti, legali etc.).