La Storia
“Stracchino di Gorgonzola” o “stracchino verde”. Così veniva chiamato in origine questo formaggio di origine lombarda, noto per le sue screziature verdacee create tramite il processo di erborinatura, vale a dire la formazione di muffe. La cittadina di Gorgonzola, alle porte di Milano, è la culla di questo prodotto straordinario, del quale si parla già in documenti risalenti all’anno 879 d.C., ma la zona di produzione del Gorgonzola (che si realizzava con il latte munto in autunno dopo la transumanza delle mucche che tornavano dagli alpeggi in montagna) arriva fino al Piemonte. È un formaggio morbido e cremoso, che si produce con latte pastorizzato con l’aggiunta di fermenti lattici e muffe selezionate. Il Gorgonzola dolce può stagionare fino ad un massimo di 150 giorni, mentre la stagionatura di quello piccante può arrivare fino a 270 giorni.